Autore: Sandro Storelli

REGIONE VENETO: RECEPIMENTO INTESTA STATO-REGIONI DEL 14.11.24 IN MATERIA DI TARIFFE DI ASSISTENZA PROTESICA

La Regione Veneto ha recepito l’Intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano “sullo schema di decreto di modifica del decreto 23 giugno 2023 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la definizione delle tariffe dell’assistenza  specialistica ambulatoriale e protesica”. Con DGR del 30 dicembre 2024, la Regione ha preso atto dell’entrata in vigore del Decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 25 novembre 2024 “Definizione delle tariffe relative all’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica”, che determina il superamento del D.M. n. 332/1999 e di quanto stabilito dalla DGR n. 1303 del 16 agosto 2017 relativamente all’erogazione di tutti i dispositivi di serie di cui agli elenchi 2A e 2B dell’allegato 5 del D.P.C.M. 22 gennaio 2017. Ai sensi del Decreto ministeriale di cui al punto 3., le disposizioni in materia di assistenza protesica, incluse le nuove tariffe massime degli ausili su misura, entrano in vigore a far data dal 30 dicembre 2024. DGR  1587 Regione Veneto: Clicca...

Read More

PROTESICA – PUBBLICATO IN G.U. IL NUOVO DM TARIFFE PROTESICA 25.11.2024

PROTESICA – PUBBLICATO IN G.U. IL NUOVO DM TARIFFE PROTESICA 25.11.2024   Estratto Decreto Tariffe 25.11.2024 :  Art. 5 – Disposizioni transitorie e finali 1. Le disposizioni di cui al presente decreto entrano in vigore dal 30 dicembre 2024. Nelle regioni a statuto speciale e  nelle  Province autonome di Trento e Bolzano, il presente decreto trova  applicazione solo nelle parti compatibili con le prerogative di cui  allo  Statuto di autonomia e delle norme di attuazione. …omissis… 3. Le prescrizioni di protesica emesse entro il  29  dicembre  2024 relative a codici e  prestazioni  contenute  nell’elenco  di  cui  al decreto ministeriale. n. 332/1999 saranno erogabili entro e non oltre dodici mesi dall’entrata in vigore delle  disposizioni  del  presente decreto, prorogabili di ulteriori sei mesi con apposito  decreto  del Ministro della salute di concerto con  il  Ministro  dell’economia  e delle finanze, con le relative tariffe. Il rispetto della scadenza di erogazione di cui al primo periodo rileva ai fini delle verifiche  di cui al comma 9 del presente  articolo,  sulla  base  dei  dati  delle prestazioni erogate risultanti nel Sistema tessera sanitaria. Ai fini della dematerializzazione  delle  prescrizioni  di  protesica  emesse progressivamente a partire dal 30 dicembre 2024, si provvede  secondo modalita’ da definirsi  con  specifico  decreto  del  Ministro  della salute, di concerto con il Ministro dell’economia  e  delle  finanze, previo parere del Garante per la protezione dei dati personali. … Omissis…   Testo in Gazzetta...

Read More

Il rapporto periodico di vigilanza e analisi delle tendenze Post-Market – PSUR

Il MDR (UE) 2017/745, tra gli obblighi dei fabbricanti di DM prevede quello di pianificare, istituire, documentare, applicare, mantenere e aggiornare un sistema di sorveglianza post-market in modo proporzionato alla classe di rischio e adeguato alla tipologia di dispositivo. Occorre  raccogliere e analizzare i dati provenienti dall’uso dei dispositivi sul mercato, onde individuare eventuali azioni preventive e correttive a tutela della salute di utilizzatori e pazienti. L’analisi delle tendenze permette di identificare precocemente tendenze statisticamente significative nei dati relativi alla sicurezza e alla performance del dispositivo, rivelando potenziali rischi. Per questo motivo, i fabbricanti sono tenuti a notificare ogni incremento rilevante nella frequenza o gravità degli incidenti o effetti collaterali non previsti, qualora possano alterare significativamente l’analisi rischio-beneficio e introdurre rischi per la salute e la sicurezza. I dati derivati dall’analisi delle tendenze sono fondamentali per determinare l’aggiornamento dei dati di progettazione e di fabbricazione del dispositivo, delle istruzioni per l’uso, della valutazione clinica e della sintesi relativa alla sicurezza e alla prestazione clinica. OBV mette a disposizione un format per il rapporto periodico di valutazione degli aumenti statisticamente significativi della frequenza o della gravità di incidenti relativi al dispositivo. Clicca...

Read More

Lettera unitaria del Comparto ortoprotesico alle Regioni

Le associazioni del Comparto Ortoprotesico hanno inviato alle Regioni una lettera – interpello: “1° aprile 2024 – messa a regime dei LEA di assistenza protesica di cui al DPCM 2017; interpello P.A. –  linee di indirizzo per la transizione dal regime di cui al Regolamento del D.M. 332/99 ai nuovi LEA”. La lettera- interpello vuole mettere in luce le principali criticità dell’impianto normativo oltre che delle descrizioni e tariffazioni delle prestazioni dell’elenco 1 (stiamo lavorando al dettaglio di queste ultime); criticità che se non opportunamente risolte rischiano di paralizzare tutto il sistema. Al contempo vuole trasmettere le preoccupazioni del comparto rispetto a questo indefinito stato di cose, che necessita di un provvedimento ponte in grado di traghettare l’assistenza protesica del DM 332 verso il nuovo sistema LEA. interpello comparto ortoprotesico...

Read More

Pubblicato in G.U. 4 agosto 2023 il nomenclatore tariffario dei nuovi Lea

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 agosto 2023 il Decreto Ministero della Salute, di concerto con il MEF, del 23 giugno 2023 sulle tariffe dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), in attuazione del DPCM 12 gennaio 2017. Il Decreto aggiorna le tariffe delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica fermi, rispettivamente, al 1996 e al 1999 e definisce le tariffe per le nuove prestazioni introdotte con i Lea nel 2017 in modo che siano erogate in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Entrata in vigore:  Secondo quanto previsto del Decreto, le prestazioni di Assistenza protesica contenute nell’allegato 5 al dPCM 12 gennaio 2017 potranno essere esigibili...

Read More

Continuando ad usare il sito, acconsenti all'uso dei cookies Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi